Il piede d’atleta
Se siete appassionati di corsa e di bici o se portate per molte ore le scarpe chiuse allora vi sarà capitato di vedere la zona interdigitale (cioè lo spazio tra le dita) dei vostri piedi arrossata e screpolata: questi sono i segnali del piede d’atleta.
Durante l’estate con le temperature calde i funghi hanno le condizioni migliori per riprodursi e attaccare la pelle del piede. La trasmissione della malattia avviene per contatto grazie a piccoli frammenti di pelle che si staccano da un piede malato e si disperdono nell’ambiente. Il contagio, quindi, può essere sia diretto che indiretto.
Non solo temperature alte: anche camminare scalzi in piscina o nelle palestre e portare scarpe chiuse a lungo sono fattori di rischio per i nostri piedi.
Gli 8 principali fattori di rischio sono:
- indebolimento delle difese immunitarie
- fattori genetici (esiste con tutta probabilità una predisposizione genetica all’infezione)
- cattiva traspirazione
- accumulo di umidità (calze o scarpe bagnate)
- camminare scalzi in luoghi pubblici
- stagione estiva ed ambienti caldo-umidi
- calzature e calze inadeguate (materiali sintetici non traspiranti)
- scarpe strette
Quali sono i sintomi più comuni?
- pelle arrossata
- pelle screpolata
- prurito
- cattivo odore