I sintomi delle emorroidi
Prurito e irritazione intorno all’ano, dolore durante l’evacuazione, sanguinamento e sensazione di pesantezza sono alcuni dei sintomi della presenza di emorroidi, interne se si formano nel retto, esterne se si sviluppano sotto le mucose anali vicino agli sfinteri. Raramente nelle emorroidi si possono formare dei coaguli di sangue: in questo caso il dolore è forte, il prurito intenso ed è presente un nodulo irritato vicino all’ano.
Tra le cause scatenanti ci possono essere stitichezza cronica, obesità, sforzi eccessivi nell’evacuazione, scarso apporto di fibre, gravidanze e, talvolta, predisposizione genetica. Possono insorgere a seguito di malattie sistemiche o di interventi proctologici; anche l’avanzare dell’età contribuisce al loro sviluppo, perché i tessuti che sostengono i vasi sanguigni anali e del retto tendono a indebolirsi e a rilassarsi. Dopo la diagnosi di uno specialista e la terapia prescritta in base a tipo e dimensioni delle emorroidi, è possibile adottare buone pratiche per facilitare la risoluzione del problema e prevenire recidive.
L’alimentazione e gli integratori
Tra le varie cause delle emorroidi c’è anche la stitichezza, che costringe a uno sforzo eccessivo durante la defecazione. Un’alimentazione ricca di fibre aiuta a mantenere il transito intestinale regolare e può prevenire la stipsi. Altri accorgimenti da adottare sono:
- bere ogni giorno un litro e mezzo di acqua circa per mantenere le feci morbide
- evitare cibi irritanti come alcol, caffè, cibi piccanti, cioccolato e alimenti ad alto contenuto di zucchero
- preferire come fonte di grassi sani olio di oliva, avocado e noci
- limitare cibi ad alto contenuto di grassi saturi, come carne rossa, formaggi grassi e fritti.
Per un’azione ancora più ampia puoi optare per integratori alimentari che favoriscono la funzionalità e il microcircolo del plesso emorroidale. L’igiene attenta dell’area perianale è sempre importante e può giocare un ruolo fondamentale per prevenire le emorroidi. In commercio esistono salviettine umide e a formulazione specifica per la detersione efficace e delicata della zona intima.
Oltre l’alimentazione
Oltre a curare l’alimentazione, alcuni comportamenti aiutano a gestire i sintomi nella fase più acuta, come usare acqua tiepida e prodotti neutri e lenitivi, che favoriscono l’integrità del film idrolipidico. Inoltre, puoi alleviare bruciore e prurito con creme a formulazione specifica.
Per prevenire recidive:
- evita sforzi quando evacui e scegli un emolliente indicato dal medico
- pratica attività fisica e tieni sotto controllo il peso
- muoviti molto ed evita di stare seduto per periodi prolungati.

Il parere degli specialisti
Il parere medico è sempre importante per una corretta diagnosi e una terapia efficace. I consigli degli specialisti possono indirizzare verso le soluzioni curative più idonee per trattare i sintomi, curare il disturbo e prevenire recidive. Con l’azione combinata di prodotti a formulazione specifica per uso topico è possibile favorire la rigenerazione delle mucose interessate da questo disturbo dell’area proctologica.