La ragadi sono ulcerazioni dei tessuti epiteliali, cioè delle lesioni della pelle e delle mucose. Le ragadi possono presentarsi in diverse parti del corpo come le mani e i piedi, nel seno delle neo mamme ed anche nella zona anale e perianale. Le ragadi possono essere molto fastidiose e, a volte, anche dolorose e sono una patologia recidivante, ovvero si ripresentano spesso. Proprio per questo motivo la ragade va sempre trattata con particolare cura e non va, quindi, considerata un semplice taglio o ferita.
Le ragadi di mani e piedi sono causate principalmente da:
Se vi accorgete di avere piccoli tagli, con del sanguinamento sulle nocche, negli spazi interdigitali (cioè tra le dita), sui polpastrelli e nelle zone intorno alle unghie allora si tratta di una ragade. Spesso il fenomeno si accompagna all’arrossamento delle mani.
Nel caso dei piedi, invece, le ragadi sono causate principalmente dallo sfregamento del piede all’interno della scarpa. Lo sfregamento irrita la pelle dei piedi e compariranno, così, delle piccole ferite sia sulle dita che sul tallone.
Anche il diabete rappresenta indubbiamente un fattore di rischio per la formazione di piaghe, ragadi e screpolature sui piedi.
Le ragadi alle mani e ai piedi devono essere trattate sempre nel giusto modo altrimenti possono diventare anche molto dolorose.